Matematica per tutti
Suggerimenti, proposte, opinioni... per la didattica della Matematica
Inviate le vostre proposte, commenti, obiezioni ... a Giorgio Lironcurti:    giorgio.lir@virgilio.it        
Risoluzione dei triangoli rettangoli
Teoremi di Euclide e Pitagora
Teorema dei seni
Teorema del coseno (Carnot)
Risoluzione di triangoli qualunque
Leggere e trasformare un'espresione algebrica
Equazioni algebriche
Disequazioni intere e fratte
Disequazioni irrazionali e in valore assoluto
Funzioni goniometriche
Trigonometria
Equazioni goniometriche
Potenze: dagli esponenti naturali a quelli reali
Funzione esponenziale e logaritmo
Equazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni di funzioni periodiche, esponenziali e logaritmiche
Home


Trigonometria.

Teorema del coseno (Carnot)

Per dimostrare il teorema del coseno, valido per triangoli qualunque, è necessario considerare due casi distinti a seconda che l'angolo compreso tra i due lati sia minore o maggiore di π/2:


Caso dell'angolo α < π/2


Considerando il triangolo CKA, si ha che: h = b sin(α) e k = b cos(α)

Applicando ora il teorema di Piatgora al triangolo CKB, sono verificate le seguenti uguaglianze:

a2 = h2 + (c-k)2 = h2 + c2 + k2 -2ck = b2 sin2(α) + b2 cos2(α) + c2 – 2bc cos(α) =

= b2 + c2 – 2bc cos(α)


Caso dell'angolo απ/2


Considerando il triangolo CKA, si ha che: h = b sin(π - α) = b sin(α) e

k = b cos(π - α) = b cos(α)

Applicando ora il teorema di Piatgora al triangolo CKB, sono verificate le seguenti uguaglianze:

a2 = h2 + (c+k)2 = h2 + c2 + k2 +2ck = b2 sin2(α) + b2 cos2(α) + c2 – 2bc cos(α) = b2 + c2 – 2bc cos(α)

E quindi possiamo enunciare il teorema del coseno (o di Carnot):

In un triangolo qualunque il quadrato costruito su un lato è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sugli altri due diminuita del doppio prodotto di questi per il coseno dell'angolo tra essi compreso:

a2 = b2 + c2 – 2bc cos(α)

a inizio pagina