Matematica per tutti
Suggerimenti, proposte, opinioni... per la didattica della Matematica
Inviate le vostre proposte, commenti, obiezioni ... a Giorgio Lironcurti:    giorgio.lir@virgilio.it        
Risoluzione dei triangoli rettangoli
Teoremi di Euclide e Pitagora
Teorema dei seni
Teorema del coseno (Carnot)
Risoluzione di triangoli qualunque
Leggere e trasformare un'espresione algebrica
Equazioni algebriche
Disequazioni intere e fratte
Disequazioni irrazionali e in valore assoluto
Funzioni goniometriche
Trigonometria
Equazioni goniometriche
Potenze: dagli esponenti naturali a quelli reali
Funzione esponenziale e logaritmo
Equazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni di funzioni periodiche, esponenziali e logaritmiche
Home


Trigonometria.

Teoremi di Euclide e Pitagora

Dalle proprietà dei triangoli simili, si possono facilmente ricavare i teoremi di Euclide e Pitagora, utili per la risoluzione di molti problemi geometrici.

Consideriamo i tre triangoli rettangoli BAC, AHC, AHB della figura:


Si ha che:

a1 = b cos(γ) a = b/cos(γ) e quindi: a a1 = b2

a2 = c cos(β) a = c/cos(β) e quindi: a a2 = c2


che esprimono i due teoremi di Euclide:

Il quadrato costruito su un cateto è equivalente al rettangolo che ha per dimensioni la proiezione del cateto sull'ipotenusa e l'intera ipotenusa.


Il quadrato costruito sull'altezza relativa all'ipotenusa è equivalente al rettangolo che ha per dimensioni le due proiezioni dei cateti sull'ipotenusa.


Ancora dagli stessi triangoli rettangoli, si ricava che:

b = a cos(γ), c = a sin(γ), e quindi: b2 = a2 cos2(γ), c2 = a2 sin2(γ) da cui

b2 + c2 = a2(cos2(γ)+sin2(γ)) = a2


che esprime il teorema di Pitagora:

Il quadrato costruito sull'ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti.


a inizio pagina