Matematica per tutti
Suggerimenti, proposte, opinioni... per la didattica della Matematica
Inviate le vostre proposte, commenti, obiezioni ... a Giorgio Lironcurti:    giorgio.lir@virgilio.it        
(salva il file .pdf)
Equazioni goniometriche
   Generalità
   Eq. tipo sin(x) = m
   Eq. tipo cos(x) = m
   Eq. tipo tan(x) = m
   Eq. tipo sin(f(x)) = m e analoghe
   Eq. tipo sinn(f(x)) = m e analoghe
   Eq. tipo sin(f(x)) = sin(g(x)) e anloghe
   Eq. omogenee e non, in più funzioni
   Tabella riassuntiva
    esempi
Leggere e trasformare un'espresione algebrica
Equazioni algebriche
Disequazioni intere e fratte
Disequazioni irrazionali e in valore assoluto
Funzioni goniometriche
Trigonometria
Equazioni goniometriche
Potenze: dagli esponenti naturali a quelli reali
Funzione esponenziale e logaritmo
Equazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni di funzioni periodiche, esponenziali e logaritmiche
Home

Risoluzione di equazioni del tipo sin(f(x)) = m e analoghe

Per comodità del 'lettore', riportiamo di seguito alcuni valori delle tre funzioni per angoli che frequentemente si incontrano negli esercizi assegnati in classe e per i rispettivi periodi:

Valori del seno dell'angolo:

Valori del coseno dell'angolo:

Valori della tangente dell'angolo:

I due metodi grafici sopra utilizzati servono a risolvere le equazioni goniometriche nei casi che capitano più frequentemente, cioè quando m corrisponde ad un valore noto della funzione considerata; in caso diverso, si dovrà ricorrere alle tavole dei valori delle funzioni goniometriche o all'uso di una calcolatrice o di un computer, ma in ogni caso, hanno il pregio notevole di individuare tutte le possibili soluzioni all'interno del periodo; senza la rappresentazione grafica, capita spesso infatti di 'dimenticare' qualche soluzione (trascurando così una infinità di valori..). Ad esempio, l'equazione sin(y) = 0,5 ha certamente come soluzione y = π/4, ma ha anche 3 / 4 π , che viene spesso dimenticata.
Una volta determinate le soluzioni all'interno del periodo della funzione considerata, tutte le altre soluzioni dell'equazione goniometrica si ottengono aggiungendo e togliendo ad esse un numero qualsiasi di periodi; ad esempio, se le soluzioni dell'equazione sin(y) = m sono, nel periodo 2π , y1 ed y2, tutte le altre soluzioni si possono scrivere sinteticamente:

y1 ± 2k π , con k=0,1,2,3,... e y2 ± 2k π , con k=0,1,2,3,...

Analogamente per l'equazione cos(y) = m.
Per l'equazione tan(y) = m, bisogna tener presente invece che il periodo della funzione è π, e quindi tutte le soluzioni si possono scrivere nel seguente modo:

y1 ± k π , con k=0,1,2,3,...

se y1 è la soluzione trovata all'interno del periodo e che la funzione ha come punti singolari in cui non è definita, tutti i valori di x = π/2 ± kπ.

Quanto detto sopra è ovviamente valido anche nel caso più frequente in cui l'equazione sia del tipo sin(x) = m, cos(x) = m o tan(x) = m.

Facciamo un esempio concreto di applicazione del metodo al caso che la funzione f(x), argomento del seno, sia f(x) = 3x – 5 e quindi che si debba risolvere la:

sin(3x-5) = 0,5
Si faccia la posizione y = 3x-5 e si risolva il sistema:
y = 3x-5
sin(y) = 0,5

Partendo dalla seconda equazione, si ottiene facilmente:

y1 = 1 / 4 π ± 2k π , con k=0,1,2,3,... e y2 = 3 / 4 π ± 2k π , con k=0,1,2,3,...

A questo punto, per determinare i valori richiesti di x, si sostituiscano nella prima equazione del sistema ottenendo le soluzioni:
  
   
 a inizio pagina