Matematica per tutti
Suggerimenti, proposte, opinioni... per la didattica della Matematica
Inviate le vostre proposte, commenti, obiezioni ... a Giorgio Lironcurti:    giorgio.lir@virgilio.it        
(salva il file .pdf)
Equazioni goniometriche
   Generalità
   Eq. tipo sin(x) = m
   Eq. tipo cos(x) = m
   Eq. tipo tan(x) = m
   Eq. tipo sin(f(x)) = m e analoghe
   Eq. tipo sinn(f(x)) = m e analoghe
   Eq. tipo sin(f(x)) = sin(g(x)) e anloghe
   Eq. omogenee e non, in più funzioni
   Tabella riassuntiva
    esempi
Leggere e trasformare un'espresione algebrica
Equazioni algebriche
Disequazioni intere e fratte
Disequazioni irrazionali e in valore assoluto
Funzioni goniometriche
Trigonometria
Equazioni goniometriche
Potenze: dagli esponenti naturali a quelli reali
Funzione esponenziale e logaritmo
Equazioni esponenziali e logaritmiche
Disequazioni di funzioni periodiche, esponenziali e logaritmiche
Home

Risoluzione di equazioni omogenee e non, in più funzioni

Nel caso che le funzioni con cui è espressa l'equazione siano tra loro diverse, ma l'equazione sia omogenea (cioè senza termine noto), si dovrà operare con le trasformazioni per unificarle in una stessa funzione, utilizzando multipli dispari di π/2 che fanno corrispondere al cos(y) il sin(y) o viceversa e procedere poi con i metodi sopra esposti.

In alternativa è possibile utilizzare un metodo grafico, come nell'esempio in cui si suppone di risolvere la sin(2x) = cos(2x):



Nel caso che le due funzioni siano cos(f(x)) e sin(f(x)), è possibile dividere ambo i membri per il coseno, escludendo però tutti i valori degli angoli che annullano il cos(f(x)):

x ≠π/2∓ kπ)

che sono punti in cui il polinomio cambia di segno.


Può comunque accadere che non sia possibile unificare le funzioni in cui è espressa l'equazione: in questo caso, potremo risolvere in maniera elementare solo alcuni tipi:
           equazione del tipo: a sin(x) + b cos(x) = 0
Dividere ambo i membri per cos(x), escludendo i valori di x per cui cos(x) = 0, per ottenere la:
                             a tan(x) + b = 0, con x ≠ π/2±kπ
che si risolve con il sistema:
   y = tan(x)
   a y + b = 0
   cos(x) 0
          equazione del tipo: a sin2(x) + b sin(x)cos(x) +c cos2(x) = 0
Dividere ambo i membri per cos2(x), escludendo i valori di x per cui cos(x) = 0, per ottenere la:
                           a tan2(x) + b tan(x) + c = 0, con x ≠ π/2±kπ
che si risolve con il sistema:
y = tan(x)
a y2 + b y + c = 0
                               cos(x)   0


          equazione del tipo: a sin(x) + b cos(x) + c = 0 (non omogenea di 1° grado):

Utilizzare la trasformazione
per unificare la funzione e risolvere quindi il sistema

               y =     tan(x/2)
              (c-b) y2 + 2a y + b + c = 0
           con x/2 ≠ π/2±kπ

           equazione del tipo: a sin2(x) + b sin(x)cos(x) +c cos2(x) + d = 0 (non omogenea di 2° grado):
Moltiplicare il termine noto per: cos2(x)+sin2(x), che è uguale ad 1, e raccogliere a fattor comune:
                                     (a+d) sin2(x) + b sin(x)cos(x) + (c+d) cos2(x) = 0
dividere quindi per cos2(x), con x ≠ π/2±kπ, ottenendo la:
                        (a+d) tan2(x) + b tan(x) + (c+d) = 0
           che si risolve col sistema:
                                  y = tan(x)
                                 (a+d) y2 + b y + (c+d) = 0
            con x ≠ π/2±kπ
    
Ovviamente, questo elenco è del tutto incompleto, ma copre i casi che normalmente vengono sviluppati in classe.